Glossario rifiuti
Cerca nel glossario
Carta
Giornali e riviste, libri, quaderni, fotocopie, cartoni piegati, imballaggi di cartone, tetrapak e cartoni per bevande in genere, fogli vari (togliendo parti adesive, in plastica o in metallo).
NON sono da conferire: cellphane, nylon, copertine plasificate, borsette, carta oleata, carta carbone, i contenitori di prodotti pericolosi, carte sintetiche, carte fotografiche, carta plastificata.
Il rifiuto deve essere esposto in pacchi ben legati o eventualmente in scatole di cartone a perdere oppure in appositi contenitori a rendere di opportuna consistenza.
Il singolo collo NON deve superare i 20 kg.
Vetro
Contenitori in vetro (bottiglie, vasi, bicchieri, ecc.)
NON conferire damigiane da oltre 10 litri, lastre di vetro, oggetti in ceramica e porcellana, lampadine, neon.
Utilizzare esclusivamente contenitori rigidi il cui peso, incluso il contenuto, non deve superare i 20 kg.
NON utilizzare sacchi all'interno del contenitore.
Plastica e Lattine
Imballaggi e contenitori in plastica, ferro, latta e alluminio: bottiglie, flaconi (anche per detersivi e prodotti per l'igiene personale), dispensatori vari, piatti e bicchieri monouso senza residui di cibo, confezioni rigide e vaschette per alimenti, buste e sacchetti (per pasta, riso, patatine, surgelati, caramelle, ecc.), sacchetti della spesa, vaschette porta uova o similari, vaschette e barattoli per gelati, reti per frutta e verdura, film e pellicole da imballaggio, barattoli per alimenti in polvere e similari, altri contenitori di alimenti per animali, coperchi, cassette per prodotti ortofrutticoli e alimentari in genere, tutti i tipi di imballaggi in polistirolo e altri imballaggi in plastica. Barattoli, scatolette e lattine in banda stagnata, contenitori in metallo.
NON devono essere conferiti: contenitori etichettati "T" o "F", posate in plastica, taniche in plastica con capacità superiore ai 10 litri, rubinetti e tubi in ferro, tubi in plastica, giocattoli e altra plastica diversa da quella sopra descritta.
Plastiche e lattine devono essere conferite insieme in appositi sacchi ben chiusi.
Umido
Sono compresi tutti gli scarti alimentari e organici quali, per esempio: scarti di cucina, avanzi di cibo, alimenti avariati, gusci d'uovo, scarti di verdure e frutta, fondi di caffè, filtri di tè, escrementi, lettiere per piccoli animali domestici, fiori recisi e piante domestiche, pane vecchio, salviette di carta umide, ceneri spente, piccole ossa e residui rigidi di pesce (lische e gusci).
NON sono da conferire: pannolini (tranne quelli compostabili), assorbenti, stracci anche se bagnati.
Utilizzare il bidone fornito facendo attenzione affinchè il coperchio sia regolarmente chiuso.
All'interno del bidoncino il rifiuto potrà essere sciolto o inserito in sacchetti "compostabili".
Secco
Per secco si intendono tutti i rifiuti indifferenziati che non sono indicati nelle altre frazioni e che non rientrano nelle altre categorie.
Ad esempio: lampadine, CD, prodotti assemblati che non possono essere separati, giocattoli, ecc.
Conferire il rifiuto all'interno del bidone o negli apposti sacchi.
Verde
Si tratta prevalentemente dei rifiuti successivi alle operazioni di taglio dell’erba come:
foglie, sfalci d'erba e siepi, residui vegetali da pulizia dell'orto.
NON si possono conferire materiali estranei non di natura vegetale come ad es:
vasi per piante, cellophane, borsette, metalli vari, sassi, terriccio.
Và utilizzato il bidone carrellato da 240 litri o sacchi a rendere.
Nel caso si utilizzino sacchi il singolo collo non potrà superare i 20kg e il numero esposto non potrà superare le 10 unità.