"L'Agnese va a morire" di Renata Viganò con il Gruppo di Lettura della Biblioteca il 30 aprile

Pubblicato il 28 marzo 2025 • Biblioteca Civica , Eventi - Cultura , Giovani , Scuola , Università este via zanchi 17

Prossimo incontro del Gruppo di Lettura della Biblioteca Civica di Este: mercoledì 30 aprile 2025, alle 21.00, presso la sede di Villa Dolfin Boldù.

Proposta: "L'Agnese va a morire" (1949) di Renata Viganò, nell'ambito della Festa nazionale della Liberazione

Agnese, lavandaia della bassa Emilia, vive silenziosamente accanto a Paolo, pressoché immobilizzato, ma ancora indomito marxista. Quando i Tedeschi le portano via il marito, che morirà sotto un bombardamento nel corso del trasferimento verso la Germania, Agnese decide di arruolarsi come partigiana. Dopo aver ucciso un tedesco con il calcio del fucile, raggiunge un gruppo partigiano e ne diviene nel contempo la vivandiera e la mamma. Per quanto illetterata, Mamma Agnese dimostra equilibrio e molto buon senso. Così, poco alla volta, i campagni le affidano compiti organizzativi importanti e le danno donne-staffette: non di rado, inoltre, alcuni casi vengono risolti in base alle sue timide osservazioni. Quando, nell'ultimo duro inverno, un gruppo di partigiani viene tradito e sterminato da Tedeschi appostati lungo il percorso che dovrebbe portarli oltre le linee, Agnese disobbedisce al Capo nascondendo in casa i superstiti rischia l'espulsione ma viene reintegrata. Mentre si avvia verso il luogo di una missione, incappa in un posto di blocco...
 "L'Agnese va a morire è una delle opere letterarie più limpide e convincenti che siano uscite dall'esperienza storica e umana della Resistenza…. Più esamino la struttura letteraria di questo romanzo e più la trovo straordinaria. Tutto è sorretto e animato da un'unica volontà, da un'unica presenza, da un unico personaggio. Si ha la sensazione, leggendo, che le Valli di Comacchio, la Romagna, la guerra lontana degli eserciti a poco a poco si riempiano della presenza sempre più grande, titanica di questa donna. Come se tedeschi e alleati fossero presenze sfocate di un dramma fuori del tempo e tutto si compisse invece all'interno di Agnese, come se lei sola potesse sobbarcarsi il peso, anzi la fatica della guerra [...]." Sebastiano Vassalli

Per prenotare direttamente il volume nella Rete Bibliotecaria Provinciale Padovana (previa iscrizione ad una Biblioteca locale), clicca qui.

Cos'è un Gruppo di Lettura\GdL?
E' la condivisione di un libro (e poi di altri, via via), con approfondimento partecipato dei temi e delle emozioni. Non è "lettura di gruppo" (comunque in parte possibile): è uno strumento di apertura agli altri e di dialogo tra diverse visioni e scritture del mondo.
Si tratta di un gruppo informale e libero: nella scelta delle pubblicazioni e nell'organizzazione materiale, che "abita" la Biblioteca Civica di Este.
Se ti va, partecipa al GdL della nostra Biblioteca!

Per info: Biblioteca Civica - Via A.Zanchi 17 - 35042 ESTE
tel. 0429 619044  e-mail: biblioteca@comune.este.pd.it
Orari di apertura: lunedì, mercoledì e venerdì 8.30-13.00 e 15.00-19.00; martedì e giovedì 15.00-19.00; sabato 8.30-12.00

➪ ➪ Seguici anche su Facebook @biblioteca.civica.este  

Precedenti proposte del Gruppo di Lettura:
2025: Incontro con la scrittura di Paolo Malaguti (1978-); "La banalità del male" di Hannah Arendt (1963), in occasione del "Giorno della Memoria"; "Tre uomini in barca (per non parlar del cane)" - 1889 di Jerome K. Jerome.

2024: "Come un romanzo" di Daniel Pennac (1992); Il teatro di Henrik Ibsen, "Casa di bambola" (1879) e "Spettri" (1881); La "divina" Duse e le altre "pioniere" per la maratona Il Veneto legge 2024; "Jeeves & C." - La scrittura di P.G. Wodehouse (1881-1975); "Fahrenheit 451" di Ray Bradbury (1953); "Il libro dell'inquietudine" di Fernando Pessoa (1982); "L'ultimo ballo di Charlot" di Fabio Stassi (2012); "Mattatoio n. 5 o La crociata dei bambini" di Kurt Vonnegut (1969); "Donne informate sui fatti" di Carlo Fruttero (2006); "Diario 1941-1943" di Etty Hillesum.

2023: "Dove non mi hai portata" di Maria Grazia Calandrone (2022); "L'aleph" di Jorge Luis Borges (1949); "L'anno della lepre" di Arto Paasalinna (1975); Opere sulla "letteratura di fiume" per la Maratona regionale di lettura-Il Veneto legge 2023; "Cavalli selvaggi" di Corman McCarthy (1992); "Il castello dei destini incrociati" di Italo Calvino (1969) nel centenario della nascita; "La madre" di Grazia Deledda (1920); "Tutto chiede salvezza" Daniele Mencarelli (2020); "La Mennulara" di Simonetta Agnello Hornby (2002); "Il prigioniero dell'interno 7" di Marco Presta (2022); "La notte"" di Elie Wiesel (1958).

2022: "Il viaggio dell'elefante" di Josè Saramago (2008); "Oliva Denaro" di Viola Ardone (2021); "Sostiene Pereira" di Antonio Tabucchi (1994); "Un amore" di Dino Buzzati (1963, per "Il Veneto legge" 2022); "Nel guscio" di Ian McEwan (2017); "Pomo pero" di Luigi Meneghello (1974), nel Centenario della nascita dell'autore, "Il vino della solitudine" di Irène Némirovsky (1935); "Le otto montagne" di Paolo Cognetti (2016); "Nane Oca" di Giuliano Scabia (1992); "La camera azzurra" di Georges Simenon (1964)

2021: "Il viaggio di Elisabet" di Jostein Gaarder (1992); "Le voci di Marrakech" di Elias Canetti (1967); "I ragazzi della Nickel" di Colson Whitehead (2019); incontro con la scrittura di Mario Rigoni Stern, nel centenario della nascita (per "Il Veneto legge" 2021); A CIASCUNO IL SUO di Leonardo Sciascia (1966); L'EDUCAZIONE di Tara Westover (2018); GITA AL FARO di Virginia Woolf (1927); SE L'ACQUA RIDE di Paolo Malaguti (2020); IL VOLO DI GERIONE. VIAGGIO NEI LUOGHI DEL MALANIMO DI DANTE VERSO PADOVA di Giovanni Ponchio (2019); IL RICHIAMO DELLA FORESTA di Jack London (1904); LE NOSTRE ANIME DI NOTTE di Kent Haruf (2015)

2020: LACCI di Domenico Starnone (2014); I FIORI BLU di Raymond Queneau; IL BUIO OLTRE LA SIEPE di Harper Lee; IL PIU' GRANDE UOMO SCIMMIA DEL PLEISTOCENE di Roy Lewis; A NOME TUO di Mauro Covacich; IL PROFUMO di Patrick Süskind; LA VITA DAVANTI A SÉ di Romain Gary

2019: MEMORIE DI UNA RAGAZZA PERBENE di Simone De Beauvoir; PNIN di Vladimir Nabokov; "M'illumino... di poesia", serata in versi; Excursus sull'opera di Giovanni Comisso nel 50° della scomparsa per "Il Veneto legge"; IL FIUME SONO IO di Alessandro Tasinato; LA LETTRICE SCOMPARSA di Fabio Stassi; RESTO QUI di Marco Balzano; DAI TUOI OCCHI SOLAMENTE di Francesca Diotallevi; STONER di John Williams; LA DONNA CHE UCCISE IL PRINCIPE di Francesco Selmin; MORIRE IN PRIMAVERA di Ralf Rothmann; SHOSHA di Isaac B. Singer

2018: LA SONATA A KREUTZER di Lev N. Tolstoj; ROSA CANDIDA di Audur Ava Olafsdòttir; LA CASA DELLE BELLE ADDORMENTATE di Yasunari Kawabata; UOMINI NUDI di Alicia Giménez-Bartlett; IL GIUDICE E IL SUO BOIA e LA PANNE di Friedrich Dürrenmatt; L'ESTATA TORBIDA di Carlo Lucarelli; ULISSE DA BAGDAD di Eric-Emmanuel Schmitt; L'ARMINUTA di Donatella Di Pietrantonio; IL MARE NON BAGNA NAPOLI di Anna Maria Ortese; IL DISAGIO DELLA CIVILTA' di Sigmund Freud; LA STORIA DI MR. POLLY di Herbert G. Wells (2017, avvio del GdL)

E prosegue l'attività del Gruppo di Lettura Ragazzi!

Info: Biblioteca Civica, tel. 0429 619044SfondoSnoopy

L'Agnese... GdL 30 aprile
Allegato 233.42 KB formato jpg
Scarica