ESTEmporanea - scritture d’oggi a Este - 14 giugno-19 luglio

Pubblicato il 11 giugno 2024 • Biblioteca Civica , Eventi - Cultura , Pro loco

ESTEmporanea - scritture d’oggi a Este fa per tre: voluta dal Comune di Este, organizzata e prodotta da Pro Loco Este con la cura di Stefano Spagnolo e Sandro Frizziero, la rassegna letteraria atestina arriva felicemente alla sua terza edizione.

Francesco Maino, Veronica Raimo, Ginevra Lamberti, Ilaria Rossetti, Helena Janeczek sono gli ospiti di quest’anno, un parterre ricca soprattutto di portentose autrici che dal 14 giugno al 19 luglio, in quattro incontri e due spettacoli, animerà il cortile della Biblioteca Civica “Contessa Ada Dolfin Boldù”.

“A ESTEmporanea la partecipazione è come sempre libera, liberatoria quanto la lettura”.

«La rassegna letteraria promossa dal Comune di Este e realizzata grazie a Pro Loco Este con la cura di Stefano Spagnolo e Sandro Frizziero giunge alla sua terza edizione, mantenendo, anche quest’anno, l’alta qualità delle proposte. Autori e autrici si susseguiranno, di venerdì sera, sul palcoscenico del cortile della Biblioteca Civica, comprendendo anche linguaggi sperimentali e contemporanei. - commenta l’Assessore alla Cultura Luigia Businarolo. - Auguro a tutti una piacevole rassegna ESTEmporanea.»

«ESTEmporanea, scritture d’oggi a Este, è una fortunata occasione culturale che ci vede partecipi per la seconda volta ad una rassegna letteraria arricchita da alcune performance avanguardiste, accattivanti, che danno sprint a serate d’autore volte all’incontro con la narrazione. - dichiara la Presidente di Pro Loco Este Lisa Celeghin. - Un filone non certo nuovo ed insolito per la Proloco di Este, “ProEste” che negli anni nei suoi programmi a taglio culturale, ha inserito, incontri di narrativa, e di poesia, nei contesti suggestivi di Ville, Museo, e Parchi, diffondendo il ruolo comunicativo ed evocativo delle parola nelle sue diverse espressioni. Si rinnova e si rafforza il piacere dunque, sostenendo iniziative di valore promosse dal Comune di incontrare la cittadinanza attraverso una frizzante Rassegna. Si ringrazia per questo l’amministrazione comunale.»

info e aggiornamenti: https://www.facebook.com/rassegnaESTEmporanea/ 



il calendario

14 giugno, ore 21.30
Francesco Maino e gli Eroi (Tommaso Mantelli, Marco Maschietto e Paolo Brusò)
reading musicovisuale da I MORTICANI

Lo spettacolo, tratto dal nuovo romanzo di Francesco Maino I morticani (Italo Svevo Editore) unisce voce, elettroniche e visual.
I morticani porta sulla scena, fisicamente, la potenza creativa del linguaggio del suo autore, capace di rompere ogni parete di mediazione, rovesciando sul palco gli intrecci di un’epica collocata tra un Veneto e un Mediterraneo trasfigurati e ultra-soggettivi. La materia mitica che lo ispira è l’Alcesti di Euripide.
Sul palco, insieme a Francesco Maino, ci saranno Tommaso Mantelli (musicista e produttore), Paolo Brusò (musicista) e Marco Maschietto (videoartista e performer).
                                                                                                              
21 giugno, ore 21
Veronica Raimo
presenta LA VITA È BREVE, ECCETERA edito da Einaudi

Una scrittrice in crisi cede alle richieste via via più insidiose dell’anziana vicina, con inaspettate ricadute sul suo romanzo. Una promessa della danza scopre con il suo maestro le possibilità del proprio corpo, e del proprio piacere. Mentre un aereo si schianta contro un grattacielo, una ragazza di «bella presenza» ma dai denti strani progetta la fuga dalla villa degli zii, ben difesa da una schiera di nani da giardino, e da un arsenale di armi nell’armadio. E poi, una donna si sveglia dopo la prima notte nella sua nuova casa e trova sullo zerbino un ortaggio minaccioso. E ancora, due studentesse universitarie finiscono per non capirsi piú quando una si taglia i capelli. Eccetera. In questi racconti dissacranti, a volte piú malinconici a volte piú divertenti, c’è un filo fortissimo a unire le storie: uno sguardo libero sulle donne e le loro relazioni. Donne troppo pigre per essere ribelli, razionali eppure scaramantiche, capaci di inventare mondi immaginari solo per mandarli in frantumi. Fanno sesso, disinibito o goffo, hanno le idee chiare oppure mentono, molto spesso. Hanno tanti progetti ma gli impegni sono gabbie. Sanno cosa significa bramare qualcosa ma non cosa significa averla a cuore. Eccola qui di nuovo la scrittura graffiante e sensuale di Veronica Raimo, che ci fa ridere e subito dopo ci sferra un colpo durissimo, demolendo sempre le nostre rassicuranti convenzioni.

Veronica Raimo è nata a Roma nel 1978. Ha scritto i romanzi: Il dolore secondo Matteo (minimum fax 2007), Tutte le feste di domani (Rizzoli 2013) e Miden (Mondadori 2018), uscito in UK, Usa e Francia. Nel 2019 ha scritto il libro di poesie Le bambinacce con Marco Rossari (Feltrinelli). I suoi racconti sono apparsi su diverse antologie e riviste, sia in Italia che all'estero. Ha cosceneggiato il film Bella addormentata (2012) di Marco Bellocchio. Si occupa di giornalismo culturale per diverse testate. Ha tradotto dall'inglese, tra gli altri: Francis Scott Fitzgerald, Octavia E. Butler, Ray Bradbury. Per Einaudi ha pubblicato Niente di vero (2022, Premio Strega Giovani e Premio Viareggio-Rèpaci sezione Narrativa, e 2024), tradotto in diversi Paesi, e La vita è breve eccetera (2023).
                                                                                                                         
28 giugno, ore 21
Ginevra Lamberti
presenta  IL POZZO VALE PIÙ DEL TEMPO edito da Marsilio

Dalia, otto anni, dopo un incidente passa molti giorni in un ospedale che non è un ospedale perché il mondo non è più il mondo; viene dimessa, torna a casa, la casa è vuota, probabilmente tutti sono morti. Dalia, nei giorni di ricovero, conosce due bambini che hanno avuto pure loro un incidente: il bambino soporoso che non può parlare e Morena, che non si muove bene, ma riesce a scrivere. Uscita dall’ospedale, di quei bambini, Dalia per molto tempo non saprà niente. Senza famiglia, senza soldi e senza casa, Dalia viene accolta dalla vecchia Fioranna, che ha fatto la maestra, sa insegnare e sa difendersi. Fioranna insegna a Dalia due cose: che il mondo così come gli esseri umani l’hanno conosciuto esiste ancora ma è nascosto sulle montagne, e come seppellire un corpo. Così Dalia, dalla valle tiranneggiata dalla famiglia Boscarato, i padroni di sempre – perché il mondo non è più lo stesso, ma chi è padrone tale rimane –, ascende alla montagna e arriva al Villaggio dei Pozzi. Sapendo come accudire e come seppellire, Dalia sa come trattare i corpi vivi e morti, anche quelli non umani. È così che diventa l’assistente del macellaio Biagio e la dama di compagnia dell’eccentrica Orsola. Se in ospedale, da bambina, i compagni di Dalia erano il bambino soporoso e la bambina con la penna, nella sua età matura sono proprio loro: Biagio, il macellaio burbero perseguitato da una gatta bianca, e Orsola, la donna delle storie, che vive da sola in un albergo dismesso dove, come ormai ovunque, si è consumato un delitto. La temperatura del mondo fluttua intorno ai cinquanta gradi, le coltivazioni stentano, il bestiame muore, in montagna c’è acqua ma non ci sono armi né medicinali, in pianura ci sono sia le armi che i medicinali, ma non ci sono né acqua né cibo. È naturale che i Boscarato, come fanno sempre i padroni, tentino di mangiarsi tutte le risorse. Ma quando la temperatura esterna è tanto alta il capitale umano è l’unica risorsa che resta, e mangiare non ha più un significato così metaforico. Se Agota Kristof, nella Trilogia della città di K., ha scritto che si è davvero capaci di uccidere quando si ammazza qualcosa che non bisogna mangiare, se Cormac McCarthy, ne La strada, ha descritto esseri umani che sono riserve alimentari di altri esseri umani, Ginevra Lamberti narra come la produzione di massa cambia il racconto dell’uomo che mangia l’uomo.

Ginevra Lamberti è nata nel 1985 e vive tra Roma e Vittorio Veneto. Dopo La questione più che altro, uscito nel 2015 per Nottetempo, con Marsilio ha pubblicato Perché comincio dalla fine (2019, premio Mondello 2020) e Tutti dormono nella valle (2022). I suoi romanzi sono stati tradotti in Germania, Cina, Francia, Regno Unito e Brasile. È editorialista del quotidiano Domani.

5 luglio, ore 21
Ilaria Rossetti
presenta  LA FABBRICA DELLE RAGAZZE edito da Bompiani

Al centro di questo romanzo ci sono le ragazze: con i capelli al vento di chi attraversa la campagna in bicicletta, con le guance scavate perché il cibo scarseggia ma gli occhi ardenti di chi ha tutta la vita davanti, con le dita sottili che sono perfette per costruire le munizioni. Infatti, durante la Prima guerra mondiale, la fabbrica Sutter & Thévenot sceglie proprio la campagna lombarda per installare, a Castellazzo di Bollate, uno degli stabilimenti dove centinaia di donne giovanissime fanno i turni per rifornire i soldati al fronte. E poi ci sono anche loro, i ragazzi, allontanati dalle famiglie e dal lavoro per andare a far carne da macello nelle trincee, con i cuori pieni di nostalgia e pronti ad accendersi quando arriva una cartolina vergata da una grafia femminile, come succede a Corrado che per amore arriva alla diserzione... Ma è il 1918, la Storia sta accelerando: è così che Emilia, la piscinìna, la mattina del 7 giugno saluta i genitori senza sapere se li rivedrà, perché una grave esplosione investirà la fabbrica causando decine di vittime, quasi tutte donne e bambine. La produzione però riprende subito, in tempo di guerra le vite umane contano ancora meno del solito. È così che Corrado e il padre di Emilia, Martino, con sua moglie Teresa dovranno accettare che la realtà è più dura dei sogni e il tempo scorre indifferente come il Seveso sotto il grande cielo. Con una lingua intensamente poetica e venata di dialetto senza mai indulgere nella maniera, Ilaria Rossetti racconta un episodio quasi dimenticato e più che mai attuale di lavoro femminile e morti bianche: prima di lei, fu Ernest Hemingway a parlarne in uno dei Quarantanove racconti. In queste pagine la storia vera dell’esplosione della fabbrica Sutter & Thévenot di Bollate, che uccise cinquantanove tra operai e operaie, da testimonianza si fa romanzo e attraverso le voci di tante piccole vite non smette di chiederci ascolto.

Ilaria Rossetti è nata a Lodi nel 1987. Nel 2007 ha vinto il premio Campiello Giovani con il racconto La leggerezza del rumore (poi pubblicato da Marsilio). Ha scritto i romanzi Tu che te ne andrai ovunque (2009) e Happy Italy (2011), entrambi per Giulio Perrone editore, Le cose da salvare (Neri Pozza 2020), vincitore del premio Neri Pozza, del Premio Salerno Libro d’Europa e del premio del Circolo dei lettori di Milano (sezione giovani), e il saggio Stig Dagerman. Il cuore intelligente (FVE Editori 2021). Insegna alla Scuola Holden di Torino.

12 luglio, ore 21
Sandro Frizziero con Stefano Spagnolo e Paolo Brusò
reading sonorizzato tratto da IL BENE CHE TI VOGLIO

Il bene che ti voglio è un reading on the road, tratto dall’omonimo romanzo di Sandro Frizziero edito da Mondadori. Un ménage à trois, un territorio aberrante e allucinatorio, una narrazione anticliché a più voci fra enigmi e flussi di coscienza.

Sandro Frizziero è nato a Chioggia nel 1987. Ha esordito nel 2018 con Confessioni di un Neet, edito da Fazi, finalista al premio John Fante 2019. Nel 2020 ha pubblicato Sommersione (Fazi), classificato secondo al premio Campiello. Suoi racconti sono usciti su quotidiani e blog letterari.

Stefano Spagnolo, bibliotecario e da cinque lustri ideatore e organizzatore di eventi letterari.

Paolo Brusò ho condiviso il palco con St. Vincent, Glasvegas, Marta sui Tubi, Calibro 35, e lavorato con Giovanni Ferrario (Micevice, Vega Enduro, musicista per PJ Harvey, Morgan e molti altri). Ha creato e preso parte a progetti musicali differenti tra loro: dal rock all’elettronica, dall’improvvisazione ai reading più visionari con scrittori come Francesco Maino, Francesco Targhetta, Vitaliano Trevisan, Giorgio Falco.

19 luglio, ore 21
Helena Janeczeck
presenta  IL TEMPO DEGLI IMPREVISTI edito da Guanda

Cosa rimane del Novecento? Ci siamo davvero lasciati per sempre alle spalle i suoi sogni, le lotte, le ombre? È sul filo di queste domande che si muove la scrittura di Helena Janeczek, il suo talento nell’indagare le vite di personaggi normali che, incrociando i grandi rovesciamenti della Storia, diventano destini eccezionali capaci di consegnarci, nel racconto immaginato, il senso di un’eredità collettiva.
Ripercorrendo gli inizi del secolo scorso alla ricerca di storie marginali, solo in parte note, conosciamo le sorelle Zanetta, maestre arrivate nella Milano dei fermenti per l’Expo del 1906, che aderiscono ai sogni socialisti per poi vedersi, la più giovane, arrestata per disfattismo negli anni subito successivi a Caporetto. Nella Merano del 1920, dove si respira una salubre aria di cura per i cagionevoli di salute, troviamo il dottor K., che crede di essere al centro di un intrigo spionistico nato dalla corrispondenza con la sua traduttrice, Milena Jesenská. In quest’Italia di inizio secolo, dove le voci straniere si intrecciano con l’orgoglio nazionale, incontriamo poi la figlia del grande poeta americano Ezra Pound, che vaga per Venezia spiata da un ragazzino che con lei ha condiviso l’infanzia nelle malghe del ­Tirolo. E il giovane Albert O. Hirschmann, che ha raggiunto la sorella e il cognato a Trieste, una città animata dallo spirito edonista e mercantile della sua borghesia fieramente italiana, quella stessa borghesia che di lì a poco avrebbe visto abbattersi sul proprio mondo le leggi razziali, come il più impensabile e terribile degli imprevisti.
Ma i tempi di imprevisti, avrebbe teoriz­zato più avanti Hirschmann, sono anche tempi di possibilità che invitano a essere pensate, e percorse, a prescindere da come la Storia sia andata. Serve anche a questo la letteratura, ci dicono queste pagi­ne, a rivivere dall’interno di ogni personag­gio quel passato che non si è ancora chiuso, per provare a raccoglierne l’eredità irrisolta.

Helena Janeczek, nata a Monaco di Baviera in una famiglia ebreo-polacca, vive in Italia da oltre trent’anni. È autrice di Lezioni di tenebra, Premio Bagutta opera prima, Le rondini di Montecassino, finalista al Premio Comisso e vincitore del Premio Napoli, del Premio Sandro Onofri e del Premio Pisa e La ragazza con la Leica, Premio Strega 2018, Premio Bagutta, Selezione Premio Campiello. Tutti i suoi libri sono editi da Guanda.