Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne - rassegna di eventi
Il giorno 8 marzo si celebra la Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne.
"La giornata internazionale dei diritti delle donne è un momento importante per riflettere sui progressi ottenuti nella lotta per l’uguaglianza di genere e per ricordare che la strada da percorrere è ancora lunga. I diritti delle donne devono essere riconosciuti e tutelati ogni giorno dell’anno e vi deve essere un impegno continuo per superare le diseguaglianze che ancora ci sono se pensiamo alla parità salariale, alla parità di accesso alla carriera professionale, al diritto all’autodeterminazione.- dichiara il Vicesindaco e Assessore al Settore Sociale Simonetta Spigolon. - Un ringraziamento va rivolto a tutte le associazioni che, anche quest’anno, hanno proposto numerose iniziative, a riprova del fatto che sempre più va maturando la consapevolezza che il riconoscimento dell’uguaglianza di genere è fondamentale perché una società possa qualificarsi civile."
GLI EVENTI IN PROGRAMMA
6 marzo 2025
- Sala Fumanelli, ore 20.15
Il talento di Maria Sole. Incontro con l’arbitro Maria Sole Ferrieri Caputi - a cura dell’A.I.A. - Teatro dei Filodrammatici, ore 20.30
Spettacolo teatrale Parole a vuoto - a cura della Fondazione IREA - Sala Beatrice - Chiostro delle Consolazioni, ore 20.45
Io sono il mio biglietto da visita - a cura di Chiara Zambon ed Elisa Bertazzo - Cinema Teatro Farinelli, ore 21.00
Proiezione del film Leggere Lolita a Teheran
8 marzo 2025
- Sala Beatrice, Chiostro delle Consolazioni, ore 21
Reading teatrale I monologhi di V di Eve Ensler
a cura dell’Associazione Mondogira.
Ingresso libero e consapevole.
Il ricavato della serata verrà devoluto al Centro Antiviolenza sportello Donne Deste.
14 marzo 2025
- Gabinetto di Lettura di Este, ore 18.00
Presentazione del libro Costruire la parità: storia, ostacoli, vantaggi con la Prof.ssa Tiziana Agostini
5 aprile 2025
- Teatro dei Filodrammatici, ore 21.00
Spettacolo teatrale La mia vita. Maria Antonietta Lazzarini a cura dell’Associazione Villa Dolfin Boldù
Per info: UFFICIO CULTURA cultura@comune.este.pd.it