Anno 2025 - Campagna contro la proliferazione delle zanzare
Anche quest’anno, nel mese di aprile, partirà la campagna contro il ‘nemico pubblico’ della stagione estiva, ovvero la zanzara; un programma di interventi definito con l’ULSS6 Euganea per il contrasto alla proliferazione delle zanzare a tutela della salute pubblica. Gli interventi larvicida programmati sono previsti in tutti i 5.550 tombini stradali e, lo scorso anno e con questi trattamenti ad hoc programmati una volta al mese fino a settembre, le zanzare hanno avuto la peggio sul nostro territorio.
Questi trattamenti sono infatti quelli clou per la proliferazione delle zanzare che da larve diventano poi esemplari adulti ed è proprio allo stato larvale che devono essere annientate per per far fronte al virus “west nile” e i risultati dello scorso anno, con campionamenti effettuati da una Ditta su incarico dell’ULSS6, hanno evidenziato l'efficacia dei trattamenti eseguiti, evidenziando che il valore di positività rilevato è stato al di sotto della soglia del 10% prevista dal “PIANO REGIONALE DI SORVEGLIANZA INTEGRATA E MISURE DI LOTTA AI VETTORI ANNO 2024”; così pure i campionamenti eseguiti nei fossati nelle aree comunali non hanno evidenziato criticità poiché gli stessi erano privi di presenze larvali o privi di acqua.
E' accertato che la zanzara tigre depone le uova (fino a 300 - 400 per insetto) in piccoli contenitori che periodicamente si riempiono di acqua (come, ad esempio, le caditoie a seguito di precipitazioni meteorologiche), e che nel giro di pochi giorni da queste si sviluppano le larve e successivamente gli insetti adulti.
La lotta integrata si basa prioritariamente sull’eliminazione dei focolai di sviluppo larvale, sulle azioni utili a prevenire la loro creazione, sull’applicazione di metodi larvicidi e l’intervento adulticida assume quindi la connotazione di intervento a corollario. Questo perché gli interventi adulticidi hanno un effetto immediato nel breve periodo sul controllo delle popolazioni di zanzara, mentre gli interventi antilarvali, l’eliminazione dei ristagni di acqua e la prevenzione della loro formazione, producono risultati duraturi nel medio e lungo periodo.
Ogni mese viene messo un larvicida in tutti i tombini che si trovano su aree pubbliche e saranno eseguiti, quindi, sette cicli di trattamento con un’ampia percentuale di copertura. L'intervento prevede l'uso di prodotti biologici di ultima generazione, tra i più utilizzati a livello mondiale, che agiscono contro la maggior parte delle larve di zanzare (Presidio Medico-Chirurgico Registrazione Ministero della Salute n°19925). Sono prodotti altamente efficaci, completamente sicuri per l’ambiente e l’ecosistema, e non interferiscono con altri sistemi vitali, siano essi animali o vegetali.
In allegato il programma con le date di avvio degli interventi larvicida mensili, salvo maltempo.
Distribuzione gratuita di prodotti larvicidi contro le zanzare in aree private
In ogni caso, la prima e più efficace cosa da fare è la protezione individuale ossia mettere il repellente, utilizzare prodotti a base di principi attivi ad azione repellente che sono stati registrati come Presidi Medico Chirurgici (PMC), oltre ad eseguire i dovuti trattamenti ed utilizzo di prodotti antilarvali nelle proprie aree private.
L’Amministrazione comunale, per sensibilizzare la cittadinanza ha attivato, anche per l’anno in corso, una campagna di distribuzione gratuita di prodotti antilarvali in compresse e di salviette repellenti alla citronella, sino ad esaurimento scorte, e sarà possibile ritirarle, già da mercoledì 30 aprile, presso l’androne della Sede Municipale in Piazza Maggiore n. 6 e nei seguenti giorni programmati:
-
mercoledì dalle ore 9:30 alle ore 12:30;
-
venerdì dalle ore 9:30 alle ore 12:30;
la distribuzione avverrà con i volontari della Protezione Civile di Este e del Servizio Civile.
E' prevista la distribuzione di una confezione per nucleo familiare e il flaconcino e la confezione di salviette viene consegnato all’intestatario/a o a persona delegata munita del codice fiscale del cittadino cui è associata l’utenza.
Si ricorda che è vietato un uso scorretto del prodotto, ed è obbligatorio leggere le informazioni contenenti i rischi ed i consigli di prudenza ed attenersi alle disposizioni sul corretto utilizzo. Il Comune di Este diffida da un uso non previsto e declina ogni responsabilità in tal senso
Approfondimenti: