InformagiovaniLEGGO

Ultima modifica 27 marzo 2025

LA BIBLIOTECA CONSIGLIA...

9791255331896_0_536_0_75

Viaggio oltre l’ignoto: una sfida narrativa con due racconti scritti da Valentina Federici e da un’Intelligenza Artificiale.
a cura di P.Baccalario, M. Magnone, D. Morosinotto.
Il Castoro, 2024

Questo libro nasce come una sfida fra un essere umano e un’intelligenza artificiale: due racconti, uno scritto da una autrice esordiente, Valentina Federici, e l’altro composto da una IA.
Le regole di lavorazione sono le stesse per entrambi ma i risultati sono molto diversi e assolutamente imprevedibili!
Hanno curato questo esperimento di scrittura, seguendone ogni fase, tre tra i più importanti autori contemporanei della letteratura italiana per ragazzi e young adult: Pierdomenico Baccalario, Marco Magnone e Davide Morosinotto.
Oltre ai due racconti il libro contiene una prefazione e una riflessione finale sull’IA, su quali prospettive oggi si aprono e se e come sarà possibile salvaguardare l’attività dell’uomo in ambito creativo e non solo.
Consigliatissimo a chi vuole saperne di più sull’IA e sulle sue applicazioni!

Gli Squali di Giacomo Mazzariol

Einaudi, 2018

Romanzo di formazione, “Gli squali” è il secondo libro pubblicato dal giovane autore trevigiano Giacomo Mazzariol. In queste pagine si affronta il tema del delicato passaggio dalla scuola al mondo “degli adulti”. Max, il protagonista, è uno studente all’ultimo anno di liceo e si trova ben presto davanti a un bivio. Da una parte ci sono la vita di sempre in una cittadina della provincia veneta, gli amici con cui è cresciuto e l’università, dall’altra il lavoro in un incubatore di start-up a Roma. Max attraversa dunque una fase di grandi cambiamenti ed è chiamato a prendere una serie di decisioni importanti relative al suo futuro. A cosa è necessario rinunciare per trovare la propria strada? E la strada che si apre all’orizzonte è davvero quella giusta? Libro piacevole da leggere e consigliato a chi si sta interrogando sul percorso universitario o lavorativo da intraprendere. 

I GIOVANI CONSIGLIANO...

9788822743725_92_1000_0_75

Missione Impossibile
di Andrea Frediani
edito da Newton Compton
313 pagine
consigliato da Marco Ramazzotto

Questo libro è di genere storico, ma anche e soprattutto può essere considerato un romanzo di azione e avventura. Narra la storia di un gruppo di soldati romani, nel I secolo d.C., che devono addentrarsi oltre le linee nemiche per salvare un importante generale prigioniero dei barbari.
Questo gruppo, composto da soldati sacrificabili, con ciascuno di essi avente un passato oscuro alle spalle, è a sua volta inseguito da un misterioso centurione, spinto dal desiderio di vendetta verso uno dei membri.
Questo libro mi è stato regalato alcuni anni fa per il compleanno, e l'ho letto quasi subito. Lo consiglio perché coniuga magistralmente la narrazione e la suspense mantenendosi sempre fedele al periodo storico. I personaggi sono molto ben caratterizzati e scritti in modo che il lettore possa immedesimarsi e provare empatia per ciascuno di loro. Non ci sono momenti noiosi, e ogni capitolo finisce lasciando col fiato sospeso e invogliando il lettore a proseguire nella lettura.

Prenota una copia di "Missione Impossibile" in Biblioteca!


Il piano infinito
di Isabel Allende
di 336 pagine
consigliato da Giulia Zambon

Il romanzo narra le vicissitudini di Gregory Reeves e della sua famiglia, approfondendo temi importanti nella società odierna. Gregory Reeves, è un gringo di famiglia povera, vive nomade con il padre, la madre e la sorella, su un carro. Il continuo girovagare porta il giovane Gregory a dover fronteggiare pregiudizi e discriminazioni, inducendolo a maturare sicurezza in sé stesso. Dopo alcune tragiche vicende adolescenziali, infatti, Gregory riesce a frequentare l'università, laureandosi in legge. La narrazione poi procede attraverso problematiche e criticità dei figli e della moglie del protagonista, evidenziando soprattutto tematiche legate a dipendenze adolescenziali e al sentimento di esclusione e intolleranza. Attraverso la storia di Gregory, Isabel Allende ci racconta l'America e le sue ingiustizie, attraversando i colorati anni ‘70 e il consumismo degli anni ‘80, mettendo in luce l’emarginazione sociale e il razzismo, nonché l'aspro contrasto tra opulenza e miseria.La vera ricerca del protagonista però è l'eterna ricerca dell'uomo stesso. Gregory si interroga più volte su quale sia il proprio “piano” predefinito, ma si ritrova davanti ad una mappa confusa e frammentata, che solo grazie alla conoscenza di sé e del mondo può essere effettivamente ricostruita e capita.
Ho amato questo libro per la sua sensibilità e per la sua capacità di parlare al cuore di ogni persona con delicatezza ed empatia. Un romanzo che esplica perfettamente la vita di ogni uomo con i propri dilemmi, le proprie paure e i propri sogni, raccontando il viaggio della vita. Consiglio questo libro poiché ricco di emozioni, il giusto compagno per qualsiasi tappa del nostro vagabondaggio.