25 aprile 2025 - 80° Anniversario della Liberazione

Pubblicato il 18 aprile 2025 • Comune , Eventi - Cultura

Sono trascorsi ottant’anni dal 25 aprile 1945, giorno che segnò la liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e dalla dittatura fascista. Una data simbolo, che rappresenta non solo la fine di un’epoca di oppressione, ma anche l’inizio di un percorso di rinascita democratica. Il 25 aprile è il fondamento della nostra democrazia: da quel giorno prese avvio il cammino che portò alla stesura della Costituzione, basata sui principi di libertà, uguaglianza, solidarietà e dignità umana. E' grazie a quella svolta storica che l’Italia ha potuto costruire un futuro libero e partecipativo. Oggi, come allora, ricordiamo con gratitudine e rispetto il sacrificio di chi ha combattuto per restituire al Paese la libertà e la giustizia. Il loro coraggio è un’eredità preziosa, da custodire e tramandare alle nuove generazioni. Invitiamo tutti a partecipare alle celebrazioni per rendere omaggio a questa giornata e ai suoi valori, che ancora oggi ispirano la nostra società.

Il programma degli eventi

Giovedì 24 Aprile

  • ore 21.00 - Cinema Farinelli - Cineforum - proiezione del film “Il maestro che promise il mare” di Patricia Font. 
  • ore 21.00 - Sala Beatrice del Chiostro delle consolazioni (Este, via M. Francesconi, 2) - conferenza “Vita e guerre di “Toni Forte”. Mario Tognato, alpino e partigiano” con il Racconto per parole e immagini di Lorenzo Tognato.

Venerdì 25 Aprile

  • ore 9.15 - Piazza Maggiore - Raduno delle autorità civili e militari; 
  • ore 9.30 - Piazza Maggiore - Cerimonia dell’Alzabandiera con il Gruppo Alpini di Este;
  • ore 10.15 - Cortile dell’ex Collegio Vescovile- discorso del Sindaco. Orazione commemorativa a cura dell’A.N.P.I. tenuta dalla prof.ssa Irene Barichello e omaggio alla Lapide dei Caduti nella Guerra di Liberazione; 
  • ore 11.00 -  Via M. Tognato - Omaggio alla Lapide;
  • ore 11.15 - Cimitero di Prà - Commemorazione e omaggio alle vittime del 27 aprile 1945 e inaugurazione della targa realizzata a cura di Legambiente, in sinergia con il Comune di Este. Si ringrazia Officina Zenere per la preziosa collaborazione; 
  • ore 11.30 - Chiesa di Prà - Santa Messa;
  • ore 18.30 - Piazza Maggiore - Cerimonia dell’Ammainabandiera con il Gruppo Alpini di Este. 

Mercoledì 30 Aprile

  • ore 21.00 - Biblioteca Civica - il Gruppo di Lettura propone “L’Agnese va a morire” di Renata Viganò. 

Dal 30 Aprile al 7 maggio 2025 

  • Mostra “LA RESISTENZA SENZ’ARMI, Il NO al nazifascismo degli Internati Militari Italiani” presso Sala Fedele - Carminati, ex Chiesetta dell’Annunziata  (Piazza Trento - Este)
    Orario di apertura della mostra: 9:00-12:00 / 16:00-19:00
    il 30 aprile alle ore 17:00 all’inaugurazione interverranno Gastone Gal, Vicepresidente Nazionale A.N.E.I. e Donato Coluccia, Presidente Federazione Provinciale A.N.E.I. Padova
    La Mostra fa parte del programma della sezione A.N.P.I. “Amleto Rama” di Este per l’80^ Anniversario della liberazione dal Nazifascismo.

Venerdì 9 maggio 2025

  • ore 20:45 - Aula Magna Ex Collegio Vescovile (Este - Via Garibaldi 23) - Intervento del prof. Andrea Chieregato “Dittatura Fascista e la persecuzione razziale nelle colonie italiane” a cura della Sezione ANPI “Amleto Rama” di Este.

La cittadinanza è invitata.

Locandina_Mostra_ANEI_Este
Allegato 275.73 KB formato pdf
Scarica
25aprile2025Manifesto tricolore 2025
Allegato 358.50 KB formato pdf
Scarica
Locandina_Colonialismo
Allegato 358.55 KB formato pdf
Scarica
Este_25Aprile2025_Locandina
Allegato 216.90 KB formato pdf
Scarica
TARGA PRA'
Allegato 133.59 KB formato jpeg
Scarica