Videostoria Film Festival 2024 – “Senza confini” a Este il 4 luglio, 20 luglio, 9 agosto 2024

Pubblicato il 13 giugno 2024 • Eventi - Cultura

Torna il Videostoria Film Festival 2024 con tre appuntamenti serali dell’estate atestina per puntare lo sguardo sulla bellezza e l’importanza della storia locale attraverso il documentario.



Giovedì 4 luglio 2024 – Ore 21:00
La notte di Castelvetri
FATE LARGO, ARRIVA LA BANDA!

La storia dell’Istituto Musicale “Giuseppe Farinelli” di Este
Chiostro di San Francesco (ex Collegio Vescovile) – Via G. Garibaldi, Este

Sulla scia degli ideali della rivoluzione francese anche la musica diventa un mezzo per diffondere i nuovi ideali, e il suo strumento è la banda musicale! Este non tarda ad accogliere la novità, e nel 1827 viene costituito l’Istituto Musicale “Giuseppe Farinelli”, per istruire i giovani ed allietare le feste civili e religiose.

La storia di questa gloriosa istituzione cittadina, operativa fino al 1959, è stata ricostruita con documenti, testimonianze e foto d’epoca, raccontate nel documentario “Fate largo, arriva la banda!”, realizzato da Videostoria in collaborazione con il Comune di Este per la partecipazione ad Archivissima 2024, festival nazionale di archivistica.

Grazie ad un paziente lavoro a cura della Banda Musicale di Lozzo Atestino, per la prima volta dopo più di 50 anni sarà possibile ascoltare la marcia “Omaggio alla Cittadinanza Estense”, scritta nel 1950 dal maestro Gaetano Castelvetri e dedicata al Sindaco di Este dell’epoca Antonio Guariento.


Sabato 20 luglio 2024 – Ore 21:00
C’ERA UNA VOLTA IL TRAM…
La storia del tram a Este di inizio ‘900
Chiostro di San Francesco (ex Collegio Vescovile) – Via G. Garibaldi, Este

Più di 100 anni fa le strade di Este erano attraversate dalle carrozze del tram. Grazie alla ricca documentazione d’archivio possiamo ricostruire la storia della tramvia che dal 1906 al 1935 ha trasportato i cittadini dal centro della città alla stazione ferroviaria di Sant’Elena. Un primo esempio di trasporto pubblico sostenibile, alimentato dalla vicina centrale idroelettrica di Battaglia Terme.

Attraverso testimonianze dell’epoca e ricostruzioni in grafica 3D avremo l’opportunità di vivere l’esperienza unica di salire nuovamente sulle carrozze del tram. Un mezzo di trasporto straordinario, che nell’immaginario collettivo ha rappresentato i miti della modernità: l’elettricità e la velocità.

Il documentario è stato proiettato in prima visione durante la serata inaugurale del Videostoria Film Festival 2023, e quest’anno viene proposta una nuova versione con effetti visivi migliorati e interamente in 4K UHD per garantire una migliore esperienza di visione.


Venerdì 9 agosto 2024 – Ore 21:00
PESTE 1630
La peste del Manzoni a Este
Sagrato del Duomo di Este – Piazza Santa Tecla, Este

Tra il 1629 ed il 1631 in un nord Italia già oppresso da carestia e guerra fece la sua comparsa la peste. Fu un momento di distruzione che falcidiò quasi un terzo della popolazione, reso celebre per il racconto del Manzoni nei Promessi Sposi.

Seguendo il percorso della peste che dai confini della Repubblica di Venezia con il Ducato di Milano attraversò tutto lo Stato de tera fino a raggiungere Venezia, racconteremo le drammatiche giornate vissute nella città di Este avvolta dalla peste attraverso le cronache di Alessandro Alessi e Antonio Gobbi testimoni e protagonisti di quei giorni in qualità di provveditori alla sanità.

Sarà anche uno straordinario viaggio attraverso l’arte: memoria e lascito della devozione popolare che invocante la protezione o la guarigione dalla peste ci ha tramandato innumerevoli testimonianze nelle arti figurative. Un’azione e riconoscimento salvifico che giunge fino al 1759, quando nel Duomo di Este viene innalzata la magnifica tela di Giambattista Tiepolo raffigurante Santa Tecla che libera Este dalla pestilenza.



Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito, è consigliata la prenotazione.
Informazioni e prenotazioni su www.videostoria.it/videostoria-film-festival/ 
In caso di maltempo gli eventi verranno rimandati a nuova data.

vff2024 locandina finale