Voto elettori fuori sede - referendum 2025
Con decreto legge 19 marzo 2025 n. 27 è stata introdotta una disciplina sperimentale per l'esercizio del diritto di voto da parte di elettori fuori sede, in occasione delle consultazioni referendarie di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025.
Tale disciplina non riguarda gli elettori che si trovano all'estero, ma in Italia
Sono ammessi a votare "fuori sede" (cioé nel comune di temporaneo domicilio) gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale, per un periodo di almeno 3 mesi nel quale ricade la data delle consultazioni.
Gli interessati devono presentare domanda al comune di temporaneo domicilio, apposita domanda ove indicare oltre all'indirizzo di residenza anche quello di domicilio. In allegato la modulistica fornita dal Ministero dell'Interno.
Alla domanda deve essere allegato:
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia tessera elettorale personale;
- copia della certificazione o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede: cioé da cui risultino le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche, per le quali l'elettore si trova temporaneamente domiciliato in comune diverso da quello di iscrizione elettorale. Tale condizione può anche essere indicata in apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
La domanda deve essere presentata personalmente dall'interessato, ovvero mediante l'utilizzo di strumenti telematici, ovvero ancora tramite persona delegata entro domenica 4 maggio 2025.
Con le stesse modalità deve essere comunicata l'eventuale revoca entro mercoledì 14 maggio 2025.
A seguito dell'accoglimento della domanda il Comune di temporaneo domicilio rilascerà all'elettore fuori sede entro il 3 giugno 2025 un'attestazione di ammissione al voto, con indicazione del numero e dell'indirizzo della sezione (seggio) ove potrà votare.
L'elettore dovrà infine recarsi al seggio con l'attestazione di ammissione al voto, il proprio documento di riconoscimento in corso di validità e la tessera elettorale personale (rilasciata dal comune di iscrizione elettorale).
NB si raccomanda la compilazione nel modulo di domanda anche la parte relativa alla eventuale disponibilità a essere nominato Presidente di seggio o componente di sezione elettorale speciale per il voto degli elettori fuori sede presso il Comune di temporaneo domicilio (qualora venissero istituite in ragione dell'elevato (almeno 800) numero di domande ricevute).