"L'Impavida" di Rita Coruzzi al Gabinetto di Lettura

Pubblicato il 3 aprile 2025 • Eventi - Cultura

Il Gabinetto di Lettura, con l'Associazione Este Medievale,  AMI-MIA Associazione Matildica Internazionale e Nuova Pro Loco Este 2020, ospiterà la scrittrice Rita Coruzzi per la presentazione del suo nuovo romanzo “L’impavida”, che tratta la storia della ribelle Cia degli Ordelaffi..  

L’evento sarà martedì 8 aprile alle ore 18:00 presso il Gabinetto di Lettura di Este ( Piazza Maggiore 12).

L’ingresso è libero.

Rita Coruzzi è nata il 2 giugno 1986 a Reggio Emilia, dove tuttora risiede. Affetta da tetraparesi, in conseguenza di un intervento chirurgico andato male, dall’età di dieci anni è sulla sedia a rotelle. Diplomatasi al liceo classico della sua città, ha conseguito la laurea triennale in Lettere e si è specializzata in giornalismo presso l’università di Parma. Della sua esistenza ha fatto una battaglia quotidiana per dimostrare che non ci si deve arrendere mai e che è sempre possibile trovare in sé la forza interiore per affrontare qualsiasi prova. Con Piemme ha pubblicato diversi libri dedicati alla sua storia e alla sua scelta di fede. Da una decina d'anni sta scrivendo una serie di romanzi dedicati a personaggi femminili medievali di potere che hanno combattuto, sia politicamente che militarmente, per sostenere alti valori umani inerenti alla famiglia, alla propria popolazione, alla propria fede.   
Con "Matilde, per grazia di Dio se è qualcosa" (Matilde di Canossa) ha vinto il Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti, il Premio Internazionale Stefano Zangheri e il Premio Internazionale Città di Cattolica. Poi ha scritto "L’Eretica di Dio" sulla figura di Giovanna d'Arco, "La Giudicessa" sulla figura di Eleonora d'Alborea e, per ultimo, "L'impavida" sulla figura di Cia degli Ordelaffi.

L'incontro tratterà soprattutto su quest'ultimo romanzo. Di questi quattro romanzi ha già venduto più di 20 mila copie. Gli elementi fondamentali della sua scrittura è la rigorosità storica e la profonda introspezione psicologica che rendono questi personaggi da miti a esseri umani.

limpavidaloncadina
Allegato 370.64 KB formato pdf
Scarica