M’illumino di Meno, torna la campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico con un’edizione extra large, dal 16 al 21 febbraio

Pubblicato il 13 febbraio 2025 • Ambiente , Biblioteca Civica , Comune , Polizia Locale

La Giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili “M’illumino di Meno” nacque il 16 febbraio 2005, giorno dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto: dai microfoni di Rai Radio2, Caterpillar chiese agli ascoltatori e alle ascoltatrici di spegnere le luci non indispensabili in segno di attenzione per l’ambiente e, nel 2022, il Parlamento italiano ha istituito la “Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili” nella data del 16 febbraio.

L’edizione di quest’anno è finalizzata, oltre che ai consueti spegnimenti simbolici delle luci, a valorizzare l’esigenza di una crescita economica sostenibile e rispettosa dell’ambiente, soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere quelli della generazione futura, sperimentando nuove pratiche di produzione e consumo come promuovere il riuso e la valorizzazione degli abiti.

Come ormai tradizione anche il Comune di Este partecipa all’iniziativa “M’illumino di meno” aderendo con il “simbolico silenzio energetico”, un semplice gesto di spegnimento della luce che decine di migliaia di individui, istituzioni, associazioni, negozi hanno messo in pratica in questi ventuno anni di campagna, è stato accompagnato negli ultimi anni da altre azioni che contribuiscono a una radicale transizione energetica.

Nella giornata di venerdì 21 febbraio, dalle ore 18:00 alle ore 20:00, si spengono tutte le luci possibili negli edifici pubblici, compresa la biblioteca, lo spegnimento dei proiettori che illuminano Piazza Maggiore e il Municipio ed è sempre attiva la riduzione dei flussi luminosi emessi dalle armature stradali nei quartieri e nelle frazioni.

Aderire a M’illumino di Meno non è solamente un simbolico “silenzio energetico” ma riducendo il flusso degli impianti di illuminazione pubblica si ottiene, garantendo in ogni caso la sicurezza stradale, un ulteriore risparmio di circa 100,00 kWh con un abbattimento di emissione nell'atmosfera di CO2 di circa 80 Kilogrammi, per le ore previste di spegnimento.

L’invito di quest’anno, oltre agli spegnimenti simbolici quanto mai necessari nei mesi dell’aumento dei prezzi dell’energia, è migliorare i propri stili di vita sprecando meno risorse, diminuendo l’impatto ambientale anche nelle proprie abitazioni.

Per aderire all’evento è possibile comunicarlo al sito di M’Illumino di Meno 2025.

Locandina M'illumino di Meno
Allegato 621.35 KB formato pdf
Scarica