Come fare la segnalazione

Ultima modifica 9 maggio 2024

La SEGNALAZIONE VIENE EFFETTUATA MEDIANTE IL CANALE INTERNO (link di riferimento), con la quale dopo l’inserimento di alcuni dati necessari per effettuare la segnalazione, compreso il contenuto specifico della stessa, si riceverà un riscontro dell’invio.

Entro il termine di sette giorni si riceverà la presa in carico della segnalazione a cura del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (RPCT)

La procedura in assenza di archiviazione, appurata la sua ammissibilità, darà corso all’avvio dell’attività istruttoria (c.d. avvio della procedura) che si deve concludere entro 60 giorni (cfr. Linee Guida ANAC N. 311/2023, pag. 41), salvo ulteriore termine istruttorio di 30 giorni: massimo 90 giorni.

Resta inteso che in relazione alla complessità il procedimento, anche dopo il termine di 90 giorno l’attività istruttoria può proseguire in relazione agli esiti della segnalazione.

I tempi per l’archiviazione, ovvero valutazione preliminare, sono definiti in 15 giorni, prorogabili di ulteriori 15 giorni, decorsi i quali la segnalazione s’intende archiviata.

Dell’attività istruttoria viene formato apposito fascicolo.

Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (RPCT), colui che riceve la segnalazione, è stato individuato nella figura del Segretario Generale del Comune Avv. Maurizio Lucca.